INDICE Prefazione di Francesco Vallerani p. 7 Introduzione p. 11 Capitolo primo: Elementi di geografia culturale p. 15 1.1. Evoluzione storica della geografia culturale p. 15 1.2. Definizione e paradigmi della geografia culturale p. 16 1.3. Definizione e strumenti di analisi del paesaggio culturale p. 22 1.4. I beni culturali p. 24 Capitolo secondo: Le minoranze etnico-linguistiche p. 27 2.1. L'interesse geografico per le lingue p. 27 2.2. Fondamenti di geografia delle lingue p. 30 2.3. La comunità etnica p. 32 2.4. La salvaguardia di lingue e di culture "minoritarie" p. 36 2.5. Le comunità alloglotte del territorio italiano: problemi e prospettive p. 37 Capitolo terzo: Origine e percorsi del popolo cimbro p. 41 3.1. Le ipotesi sull'origine del popolo cimbro p. 41 3.2. I percorsi del popolo cimbro p. 53 Capitolo quarto: Asiago Sette Comuni p. 57 4.1. Analisi geografica e territoriale dell'Altopiano di Asiago p. 57 4.2. I Cimbri dei Sette Comuni Vicentini: analisi storica e situazione attuale p. 62 4.3. Visita all'Istituto di Cultura Cimbra di Roana p. 67 4.4. Il dialetto cimbro dei Sette Comuni Vicentini p. 72 4.5. La letteratura cimbra dei Sette Comuni Vicentini p. 76 4.6. Credenze mitiche e credenze popolari nell'immaginario collettivo dei Cimbri p. 82 Capitolo quinto: Il Comune di Luserna p. 85 5.1. Analisi geografica e territoriale dell' Altopiano di Luserna p. 85 5.2. I Cimbri di Luserna: analisi storica e situazione attuale p. 90 5.3. Visita al Centro Documentazione di Luserna p. 95 5.4. Luserna: ultima roccaforte del Taitsche Sproche p. 98 5.5. Tradizioni luserne p. 104 Capitolo sesto: I Tredici Comuni Veronesi p. 107 6.1. Analisi geografica e territorialedel Parco Naturale Regionale della Lessinia p. 107 6.2. I Cimbri dei Tredici Comuni Veronesi:analisi storica e situazione attuale p. 113 6.3. Visita al Museo dei Cimbri di Giazza p. 117 6.4. Attività tradizionali: la giassàra, la calcàra, la carbonara p. 119 6.5. Sculture popolari sacre nell'area dei Tredici Comuni Veronesi p. 127 6.6. Il Taucias Garëida p. 130 Capitolo settimo: I Cimbri del Cansiglio p. 135 7.1. Analisi geografica e territoriale della Piana del Cansiglio p. 135 7.2. I Cimbri del Cansiglio: analisi storica e situazione attuale p. 140 7.3. Visita al Museo Etnografico di Cultura Cimbradi Pian Osteria p. 144 7.4. Vocaboli e toponimi cimbri p. 147 7.5. I "Cimbri scatoleri" del Cansiglio p. 148 7.6. Storie e avventure dei Cimbri del Cansiglio p. 151 Conclusioni p. 155 Bibliografia p. 159